Elenco post
Messaggio di benvenuto e istruzioni minimali
Carissima/o,
se sei arrivata/o fin qui, con ogni probabilità partecipi al gruppo Facebook "Nel nome della Democrazia" o conosci qualcuno dei suoi "attivisti".
Airesis è una piattaforma di e-Democracy che esiste da diversi anni, molto ben concepita e totalmente gratuita: da qualche tempo è in crisi e la sua esistenza stessa è minacciata. Peraltro, dopo qualche esplorazione sul web, non sono riuscito a trovare uno strumento altrettanto agevole, in italiano e che consenta alcune funzioni qualificanti come forum, bacheca condivisa e blog personale, proposizione di proposte e possbilità di votazione. E gratuita....(continua a leggere)
E-democracy e strumenti di "partecipazione".
Di recente ho avuto occasione di leggere un articolo che trattava della piattaforma ePart. Questa interessante piattaforma permette ai cittadini una veloce e puntuale segnalazione dei problemi fisici riscontrati nei propri comuni, allo scopo di informare le amministrazioni locali e monitorare gli interventi di quest'ultime [sempre se aderiscono all'iniziativa].
L'aspetto che mi ha mosso a questo post è che queste piattaforme erano accomunate all'argomento “e-democracy”, cosa che sostengo assolutamente fuorviante.
Credo che ci sia una voluta confusione quando di parla di “partecipazione dei cittadini”, accomunando nello stesso...(continua a leggere)
Conferenza al Parlamento europeo l’8 dicembre per promuovere la partecipazione civile “elettronica”.
Quanto più le istituzioni europee appaiono oggi lontane dal comune sentire, tanto più si stanno impegnando a incentivare un riavvicinamento della gente all’Europa attraverso gli strumenti dell’era digitale. Moltissime sono le iniziative, i meeting, i sondaggi sui temi della democrazia elettronica e sulla partecipazione attraverso gli strumenti della “rete”. Su questo filone, è in agenda l’8 dicembre al Parlamento di Strasburgo la conferenza “Enabling Civil e-participation in Europe” (Favorire la partecipazione civile “elettronica” in Europa)... ...(continua a leggere)
Voto elettronico in Lombardia?
Mi è stata data questa notizia, sull'istituzione del voto elettronico nei referendum consultivi in Lombardia. Premesso che i particolari non si sanno o sono ancora tutti da definire, faccio le mie personali considerazioni.
- Si parla di referendum consultivi, cioè di mere richieste di parere, legalmente non vincolanti per le decisioni successive: un grado appena più in là dei sondaggi. Esperienze recenti (proprio in Lombardia) hanno purtroppo dimostrato quanto possano essere prese in considerazione.
- Si è approvata la possibilità di effettuare voti elettronici, ma, ad oggi, mancano le norme di attuazione e gli stanziamenti per finanziare...(continua a leggere)
Ipotesi di un gruppo politico su Airesis
Qualche tempo fa avevo creato un post dove giocavo sull'idea dello sviluppo di una piattaforma elettronica per una forza politica, basata su Airesis. A seguito dell'evoluzione della piattaforma, e volendo riproporre l'idea come ipotesi da inserire nella documentazione del sito "I codici della democrazia", ho provveduto ad aggiornarla per un generico "gruppo politico".
Quella in allegato è la presentazione di una mia personalissima ipotesi per un gruppo politico, di dimensioni contenute, e che vuole dotarsi di una piattaforma elettronica per l'e-democracy, a costo zero. Mi riferisco in particolare:
- ai gruppi di nuova costituzione;
- ...(continua a leggere)
Promozione gruppo Airesis "MoVimento www.beppegrillo.it" [2/3]
Questo post vuole coordinare il la seconda fase nell'attività di promozione del nostro gruppo Airesis. Per coloro che non l'avessero letto, invito a cercare il post precedente che affrontava il punto:
1.- Condivisione sulle reti sociali
Inoltre invito tutti coloro che abbiano già partecipato a ripetere la la procedura descritta nel post precedente, dato che noto che il contatore è stato resecato.
Adesso passiamo al punto:
2.- Post e condivisione coordinata sulle reti sociali
Vi chiedo quindi di copiare il seguente testo:
...........
PIATTAFORMA DI DEMOCRAZIA DIRETTA! Il gruppo conta più di 300 iscritti e ha già iniziato processi decisionali da...(continua a leggere)
appello a favore della democrazia partecipativa
Si affaccia per la nostra società la possibilità di affermare la supremazia della ragione e del bene comune sugli interessi personali e del non-senso.
Una proposta o un'idea doveva finora, nell'intera storia umana, per forza scendere a compromessi con il potere (di varia natura) e quindi snaturarsi e perdere spesso buona parte di quella logicità che la rendeva di facile attuazione e di immediata efficacia.
Gli strumenti di democrazia partecipata ci consentono di bypassare il vecchio modo di procedere e di aprire nuove possibilità che forse non riusciamo ancora a comprendere appieno.
Immagino un futuro in cui chiunque abbia del tempo da spendere per realizzare...(continua a leggere)
Ruoli e permessi dei partecipanti al gruppo
Questo è l'attuale schema del tipo utente, può essere modificato in qualsiasi momento ed è oggetto di una proposta in votazione
attivista,
l'attivista può:
- Visualizzare le proposte private
- Contribuire alle proposte
- Candidare utenti alle elezioni
- Inserire nuove proposte nel gruppo
- Visualizzare i documenti
- Votare le proposte
portavoce,
amministratori del sito airesis, portavoce è un’espressione fuorviante a mio avviso, ma non si può modificare, può:
- Visualizzare le proposte private - Contribuire alle proposte
- .Pubblicare nella Home Page del gruppo
- .Creare eventi e votazioni
- .Inserire nuove proposte nel gruppo
- .Visualizzare i...(continua a leggere)
AIRESIS O LIQUID FEEDBACK ?
Scegliere la piattaforma AIRESIS piuttosto che Liquid Feedback non è facile, in tutte e due il movimento ci sta lavorando e comunque aspetteremo una scelta DEMOCRATICA per UNIRCI in una piuttosto che un’ altra. Sarebbe preferibile un sondaggio tra tutti gli iscritti al movimento, naturalmente dopo un corposo dibattito e partecipazione reale in ambedue i siti. Infatti è impensabile di starci contemporaneamente nelle due piattaforme di E-democracy per ovvie ed inutili duplicazioni decisionali nonché di presenza. Ci sono problemi di scelte e di metodo che vanno risolti. Da anni il movimento 5 stelle si aspetta questo. Qualcuno potrebbe dire: “Stiamo lavorando...(continua a leggere)