Posts
La scomparsa della partecipazione ... e della democrazia.
Parafrasando un cantautore di tempo fa: "... la democrazia è partecipazione ...".
Che senso ha una democrazia senza partecipazione? Se manca la partecipazione il termine "democrazia" stride con il suo stesso significato: "governo del popolo".
"Democrazia" è una parola è inflazionata, sulla bocca di tutti e usata per etichettare qualunque cosa; ma suona sempre più strana... e il dubbio avanza: ci troviamo di fronte ad un miraggio o un inganno, una definizione vuota.
Oggi e in passato vari regimi poco raccomandabili, si sono auto-definiti democratici: bastava organizzare delle votazioni di tanto in...(keep reading)
Voto elettronico in Lombardia?
Mi è stata data questa notizia, sull'istituzione del voto elettronico nei referendum consultivi in Lombardia. Premesso che i particolari non si sanno o sono ancora tutti da definire, faccio le mie personali considerazioni.
- Si parla di referendum consultivi, cioè di mere richieste di parere, legalmente non vincolanti per le decisioni successive: un grado appena più in là dei sondaggi. Esperienze recenti (proprio in Lombardia) hanno purtroppo dimostrato quanto possano essere prese in considerazione.
- Si è approvata la possibilità di effettuare voti elettronici, ma, ad oggi, mancano le norme di attuazione e gli stanziamenti per finanziare...(keep reading)
A Parigi il bilancio è partecipativo e decidono i cittadini
Segnalo un articolo del Fatto Quotidiano:
La giunta guidata dalla socialista Anne Hidalgo ha messo a disposizione 426 milioni di euro per sei anni, ovvero il 5% del budget complessivo dell'amministrazione. Tra i progetti che hanno ottenuto finanziamenti: parchi gioco e orti urbani....
Palermo e-democracy
Si svolgerà a Palermo il 30 Novembre 2014 il convegno dal titolo "Palermo e-democracy".
L'incontro sarà ospitato nei locali del Ex Real Fonderia alla Cala - Piazza della Fonderia.
Questo evento parlerà sia degli strumenti che degli esempi concreti di democrazia digitale applicata.
Maggiori dettagli possono essere trovati sul sito:
L'uso del SO della Casaleggio Ass. da parte della dirigenza del M5S.
Recentemente la cronaca ha portato nuova luce sul Sistema Operativo (SO) e su come è stato usato.
In teoria, in ossequio al principio di rappresentanza, una forza politica può definire internamente la propria linea d'azione, senza chiedere alcunché al suo elettorato (salvo risponderne alle successive elezioni), ma che lo faccia un portabandiera [presunto] della democrazia diretta, lascia molto perplessi [diciamo così].
In un vecchio topic avevo già citato il pericolo delle "non-piattaforme per l'e-democracy", e in particolare delle "piattaforme dirigiste". Successivamente avevo osservato alcune...(keep reading)
Assemblea nazionale dei sostenitori della democrazia partecipata, liquida e diretta.
L' 8 Giugno scorso, promosso da DIM, si è svolto a Roma l'incontro intitolato "Assemblea nazionale dei sostenitori della democrazia partecipata, liquida e diretta"; l'incontro è stato di carattere strettamente politico, aperto a chiunque volesse partecipare.
Lo scopo dell'incontro si rileva nel manifesto: "... costruire una alternativa reale, costruita dai cittadini... un percorso comune con tutti coloro, singoli o gruppi che credono nella partecipazione attiva alla vita politica e sociale, con metodi e strumenti condivisi, partendo da alcuni principi fondamentali che riteniamo imprescindibili:
...(keep reading)
appello a favore della democrazia partecipativa
Si affaccia per la nostra società la possibilità di affermare la supremazia della ragione e del bene comune sugli interessi personali e del non-senso.
Una proposta o un'idea doveva finora, nell'intera storia umana, per forza scendere a compromessi con il potere (di varia natura) e quindi snaturarsi e perdere spesso buona parte di quella logicità che la rendeva di facile attuazione e di immediata efficacia.
Gli strumenti di democrazia partecipata ci consentono di bypassare il vecchio modo di procedere e di aprire nuove possibilità che forse non riusciamo ancora a comprendere appieno.
Immagino un futuro in cui chiunque abbia del tempo da spendere per realizzare un'idea...(keep reading)