Posts
Mio intervento in commissione affari costituzionali sulla revisione costituzionale
Presidente, Colleghi,
Nel rispetto della divisione dei poteri la Costituzione, all'articolo 70, assegna la iniziativa legislativa al Parlamento. E' anche vero che la iniziativa legislativa può essere in capo anche al Governo ma, in maniera eccezionale (decreto legge) e comunque per delega del Parlamento stesso. Di questo tratta l'articolo 76.
La modifica della Parte II qui proposta non può e non deve rappresentare una eccezione.
La revisione della Costituzione è un tema particolarmente importante e come sappiamo la Costituzione stessa ha previsto dei meccanismi di protezione per evitarne...(keep reading)
Tutti i firmatari del "MES" "Fiscal compact" e modifica costituzionale del "pareggio di bilancio"
http://youtu.be/MKvBXNx3vOA
Cosa dicono questi signori a loro discolpa a coloro che li hanno votati e che fino a fine legislatura tenteranno ancora suicidi?
Statuto e congresso Azione Civile
Carissimi Associati, da prima dell'estate il percorso di costituzione di Azione Civile è stato lungo, intenso e travagliato. Finalmente il 30 Novembre 2013 potremo approvare il documento cardine del movmento, lo statuto.
Questo documento è stato oggetto di studi e di revisioni che, integrati con i suggerimenti che Voi associati potrete presentare sarà la nostra costituzione. Prego tutti gli iscritti al gruppo di presentare proposte, contributi e di partecipare attivamente alla realizzazione di un percorso condiviso e maturo.
IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DEL DISABILE HA RANGO DI “DIRITTO FONDAMENTALE”
DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DEI DISABILE
TAR SARDEGNA - SENTENZA 16 novembre 2012, n.999
- IL DIRITTO ALL’ISTRUZIONE DEL DISABILE HA RANGO DI “DIRITTO FONDAMENTALE”, che va rispettato con rigore ed effettività sia in adempimento ad obblighi internazionali (art. 24 Convenzione delle Nazioni Unite 13 dicembre 2006, ratificata con L. 3 marzo 2009 n. 18), sia per il CARATTERE ASSOLUTO CHE HA LA TUTELA PREVISTA DALL’ART. 38 COST. (v. sent. Corte Cost. 26 febbraio 2010 n. 80). IL RANGO DI DIRITTO FONDAMENTALE DELLA TUTELA DEL MINORE DISABILE NON CONSENTE DI AMMETTERE CAUSE GIUSTIFICATIVE DI RITARDI O DI NECESSARI TEMPI BUROCRATICI NELLA MANCATA CONCRETA E PIENA...(keep reading)
Democrazia senza popolo?
Si stanno per chiudere i ballottaggi e il dato che emerge è quello dell'ulteriore riduzione della partecipazione al voto. Ci saranno le solite dichiarazioni dei soliti politici che diranno di essere molto preoccupati. Tra qualche giorno, però, i buoni propositi dei partiti di porre rimedio a questo preoccupante fenomeno, saranno dimenticati e tutto continuerà come prima. Anzi, peggio di prima. I partiti anzichè riflettere sulla loro sempre più scarsa capacità di rappresentare i cittadini, diranno che la colpa non è la lora ma della nostra Costituzione e l'unica risposta che daranno saranno riforme costituzionali che renderanno ancora più scarsa la partecipazione al voto. Il semi-presidenzialismo...(keep reading)
Equivoco della Costituzione Italiana: art.1
Aderire incondizionatamente alla Costituzione può sembrare degno di una persona di fermi valori. Tuttavia, ci sono alcuni punti che sono quantomeno controversi, soprattutto perché legati allo spirito del tempo. Quando è stata scritta la Costituzione (non solo scritta, ma elaborata e travagliata), l'Italia era una nuova repubblica, una terra distrutta da una guerra che la vedeva tra i perdenti. Era un'Italia da rifare!
Da questo l'art. 1 :
"L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione."
Sì che "fondata sul lavoro" doveva essere "...sui lavoratori", ma sarebbe stato più umano e...(keep reading)