Posts
Criptovalute di Stato, la Cina continua a portare avanti delle sperimentazioni
La Cina continua ad essere un bel po' avanti rispetto agli altri Paesi, per quanto riguarda la possibile adozione di una criptovalute di Stato.
Sebbene l'idea stia stuzzicando anche l’Europa, il Regno Unito e Wall Street, Pechino è stata la prima a provare concretamente a realizzarla. La PBoC continua infatti a varare delle sperimentazioni sull'utilizzo di questo strumento, per testare pregi e difetti relativi alla sua adozione.
La Cina e la criptovaluta di Stato
Per questo genere di sperimentazioni, la PBoC sta sfruttando la collaborazione di alcune aziende private. L'ultima in ordine di tempo è la JD.com, una...(keep reading)
Politica monetaria meno importante, gli investitori ora guardano alla politica fiscale
Quando si parla di politica monetaria, tra gli investitori si apre sempre un dibattito tra due "fazioni". Quelli che vedono una prospettiva accomodante, ossia con la banca centrale tendente a ridurre i tassi o tenerli comunque bassi. E quelli che invece vedono una prospettiva hawkish, restrittiva, con tassi di interesse in crescita.
Crisi e politica monetaria
Allo stato delle cose, questi punti di vista hanno perso molto valore. Nel medio termine infatti, la situazione attuale del costo del denaro dovrebbe rimanere decisamente cristallizzata. Insomma il dibattito non ha più senso.
La FED è stata molto chara...(keep reading)
Cambio euro-franco al limite della soglia minima, la Banca centrale svizzera scende in campo
Per cinque anni, la banca nazionale della Svizzera ha portato avanti un compito molto importante, ovvero quello di tenere il cambio rispetto all'euro oltre la quota di 1,05. Non si tratta di una soglia fissata a caso, bensì un livello di rapporto di cambio che tiene al riparo l'economia svizzera dagli effetti dannosi di una sopravalutazione della propria moneta. Un franco troppo forte infatti, penalizza il commercio elvetico e incide anche sul'afflusso di capitali nel Paese.
La BNS difende il cambio
Adesso, nel pieno dell'emergenza coronavirus, questa soglia è in pericolo e per questo la Banca Nazionale...(keep reading)