Posts
Criptovalute, la BCE sottolinea la necessità di avere regole uniformi nella UE
L'interesse crescente delle banche verso le criptovalute tiene sull'allerta la BCE. Nell'ultima newsletter l'istituto centrale europeo ha sottolineato la necessità di garantire che gli istituti che hanno a che fare con le valute digitali, si comportino in modo armonizzato e sicuro.
Regole, quindi. Uniche per tutti.
La BCE e le criptovalute
Il timore della BCE è che ci possa essere una sovrapposizione normativa tra i rispettivi regolatori e le banche che gestiscono le criptovalute. Viaggiare in ordine sparso in un territorio, quello crypto, "che si sta sviluppando rapidamente", non è auspicabile. Anzi,...(keep reading)
Tassi di interesse, la BCE avverte: il rialzo non ci sarà subito dopo lo stop agli acquisti
Importanti precsazioni di politica monetaria arrivano dalla BCE. L'aumento dei tassi di interesse in Europa non è affatto vicino. Lo dice l'istituto centrale nel suo Bollettino Mensile.
La BCE e i tassi di interesse
La Bce ha finora sempre detto che la stretta del costo del denaro sarebbe avvenuta subito dopo la fine degli acquisti netti. Ora invece chiarisce che un eventuale ritocco al rialzo non avverrà subito dopo la fine del Qe.
Si tratta di una infomazione importante per chi segue una strategia forex intraday trading sull'euro-dollaro.
Il piano di acquisto
La fine del piano acquisti è prevista nel...(keep reading)
BCE, altra volta: la presidente Lagarde annuncia nuova forward guidance
Dopo aver cambiato il suo approccio con l'inflazione, la BCE sta per annunciare un'altra novità.
Come ha annunciato la presidente Christine Lagarde a Bloomberg Television, l'istituto centrale fornirà una nuova guidance sugli stimoli monetari. Lo farà - come specificato dalla presidente - entro 10 giorni, dunque nella riunione in programma giovedì 22 luglio 2021.
La novità della BCE
Dobbiamo quindi aspettarci nuove misure che sostengono l'economia della zona euro, perché Lagarde sottolinea che bisogna avere "determinazione di dimostrare per rendere effettivo il nostro impegno". Del resto...(keep reading)
Banche Europee, ecco le sfide da vincere per poter sopravvivere
Le banche europee sono attese da sfide molto importanti nel prossimo futuro, perché il lungo periodo di bassi tassi di interesse comprime i loro spazi di crescita, costringendole a riorganizzarse il loro business per garantirsi la stessa sopravvivenza. Chi vuole tenere i bilanci in salute, ha la necessità di rimpolpare i propri utili non soltanto agendo dal lato dei costi, razionalizzandoli, ma anche affrontare con efficacia le nuove sfide che propone il mercato.
Le sfide per le banche europee
Negli ultimi anni è stata fortemente sforbiciata la principale voce di ricavo, ovvero il reddito da interessi. A causa della politica accomodante...(keep reading)
Draghi spacca la BCE: sul nuovo stimolo non c'è una visione condivisa
Quando mancano pochi mesi all'addio di Mario Draghi alla presidenza della BCE, il discorso tenuto a Sintra ha spaccato il direttivo della banca centrale europea. Non sembra infatti esserci unità di vedute riguardo a un possibile nuovo stimolo monetario da parte della Eurotower.
Il discorso del capo della BCE
Quello che ha detto Draghi in Portogallo, ha così messo all’angolo alcuni membri della Banca centrale europea. Ieri il capo della BCE ha rafforzato l'ipotesi di un nuovo allentamento monetario, nel caso in cui l'inflazione non riuscirà a sollevarsi dal suo andamento blando (che ieri i dati hanno confermato). Oltre...(keep reading)
Banconote, conto alla rovescia per quelle da 100 e 200 euro
Il conto alla rovescia è cominciato. Tra meno di un mese infatti entreranno in circolazione le nuove banconote da 100 e 200 euro, che a settembre scorso la BCE presentò al pubblico.
Le caratteristiche delle nuove banconote
Il "lancio" delle nuove banconote avverrà il 28 maggio. Esse hanno l’effigie della divinità della mitologia ellenica, ma soprattutto presentano nuove caratteristiche studiate per migliorare sicurezza e resistenza. I nuovi biglietti sono stati illustrati con un video dalla stessa European Central Bank. Immagini di grande effetto, visto che le nuove banconote sono sottoposte a trattamenti estremi come...(keep reading)
BCE, Lane sarà il nuovo capo economista. Una colomba accanto a Draghi
Sarà Philip Lane, governatore della Banca centrale d'Irlanda, il prossimo capo economista della Bce. Sostituirà il belga Peter Praet, il cui mandato di otto anni scadrà il 31 maggio. Lo ha stabilito la riunione dell'Eurogruppo.
Il nuovo ruolo di Lane nella BCE
La decisione era scontata, visto che Lane era l’unico candidato alla posizione. Considerato vicino alla linea di Mario Draghi (il cui mandato scadrà a ottobre), con un pensiero da colomba più che da falco, il 49enne è alla guida della Banca centrale d'Irlanda dal 2015. Per la sua conferma ufficiale occorrerà attendere il summit dei...(keep reading)
BCE, il cambio di forward guidance è vicino oppure no?
Se negli ultimi mesi le riunioni della BCE sembravano tutte film dal copione già letto, stavolta potrebbe non essere così. E infatti l'attesa per l'evento - in programma giovedì 24 gennaio - sta diventando grossa.
La riunione della BCE
Di recente il capo della Eurotower Mario Draghi ha ammesso che "l'evoluzione dell'economia è stata più debole delle attese e le incertezze restano evidenti". Anche se la dichiarazione non risulta affatto nuova, stavolta qualcosa di diverso c'è: i dati marco. Nell'ultimo meeting la BCE aveva parlato di "rischi per la crescita bilanciati, che si stavano spostando...(keep reading)
Titoli bancari affondati dalla BCE. Borsa italiana piatta
I titoli bancari zavorrano la Borsa italiana, e impongono una chiusura piatta a Piazza Affari (dopo un bel recupero pomeridiano).
Borsa, BCE e titoli bancari
L'indice FTSEMIB cede lo 0,03% a 19.165 punti, in coda ai listini europei. Altrove si festeggia una giornata positiva, complice il buon andamento di Wall Street (che a sua volta è guidata dai nuovi stimoli che le autorità cinesi stanno valutando di mettere in atto). La borsa di Francoforte guadagna lo 0,33%; meglio fa Parigi che sale dello 0,49%; Madrid +0,36%. La migliore delle borse principali però è quella di Londra, +0,6%, in attesa del voto sull’accordo Brexit di questa...(keep reading)
Manovra economica, Draghi e l'Eurogruppo in pressing sul ministro Tria
Continua a scorrere inesorabile il conto alla rovescia per il Governo, affinché presenti le modifiche alla manovra economica richieste dalla UE. Intanto il ministro dell’Economia Giovanni Tria incontrerà venerdì prossimo al Tesoro il presidente dell’Eurogruppo, Mario Centeno.
Anche l'Eurogruppo contro la nostra manovra economica
In questa "partita" tra Londra e Bruxelles, l'Eurogruppo è naturalmente schierato con Bruxelles. Durante la riunione di lunedì (da sempre rigidamente segreta) è infatti partita la richiesta al nostro Governo di aggiustare il testo della manovra economcia alle...(keep reading)
Forex, dollaro sempre più su. Rialzo dei tassi già a novembre?
Continua a prendere quota il dollaro, che anche oggi guadagna praticamente su tutte le altre valute nel forex market. A spingere verso l'alto la moneta statuinitense è la prospettiva concreta di un rialzo dei tassi da parte della FED. La commissione dell'istituto americano dovrebbe prendere questa decisione a Dicembre, secondo la maggior parte degli analisti.
L'andamento del dollaro nel Forex
La valuta americana guadagna poco terreno sull'euro (anche dalla BCE si attende una possibile svolta restrittiva) ma vola nei confronti della sterlina (dati piattaforma OptionWeb trading online). Il cross Gbp/Usd prosegue infatti il movimento...(keep reading)
Ubi Banca, per l'acquisizione delle good bank la BCE fa richieste più severe
Continua a fare su e giù il titolo di Ubi Banca, che dopo un bel rialzo nell'ultima seduta della scorsa settimana (quasi 3%), ha perso terreno in avvio di questa. E' giunto infatti a segnare un minimo intraday a 2,012 euro, anche se dopo c'è stato un recupero che l'ha spinto prima in territorio positivo, ma poi di nuovo giù ma comunque sopra la parità.
L'operazione di Ubi Banca

BCE, tutto come prima. Draghi avverte: «I paesi si sbrighino con le riforme strutturali»
L'ipotesi che si era fatta largo nelle ultime ore ha trovato conferma nelle parole del governatore della BCE Mario Draghi. L'istituto centrale europeo lascia invariati i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali (0), sulle operazioni di rifinanziamento marginale (-0,25%) e sui depositi presso la banca centrale (-0,40%).
Riguardo al Quantitative Esaing, la BCE conferma l'intenzione di portare gli acquisti mensili di attività per 80 miliardi di euro sino alla fine di marzo 2017. Nessuna estensione, al momento. tuttavia Draghi ha sostenuto che se fosse necessario, si andrà anche oltre questa...(keep reading)
Draghi: l’euro vivrà, voi morirete. - articolo di Maurizio Blondet
tratto da: forexinfo.it
Riportiamo i passaggi più significativi dell’articolo di un giornalista e scrittore italiano molto conosciuto, Maurizio Blondet, che ha voluto riportare sul suo sito di informazione EffediEffe delle frasi che il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ha dichiarato in occasione della conferenza stampa della Bce del 4 Aprile scorso; frasi che nessun giornale ha colto, ma che, come leggerete, sono di fondamentale importanza alla luce del dibattito attuale sulla permanenza nell’euro.
Le dichiarazioni di Draghi
Un giornalista del sito Zero Hedge gli pone questa domanda:
Se, poniamo, la situazione in Grecia o Spagna peggiora ancora,...(keep reading)