Il problema lo conosciamo tutti: la crisi economica che attanaglia l'Italia.La causa del problema è meno chiara, anche perché le concause sono molte. Da un punto di vista macroeconomico il primo problema è da ricercarsi nella crescente fuga di capitali ...
Vista l'impossibilità di sapere tutto ed avere tempo illimitato credo che la maniera migliore di prendere decisioni non sia la democrazia partecipata, ma la democrazia liquida.Mando un link per la definizione:http://it.wikipedia.org/wiki/Democrazia_liquida
L'euro come moneta unica, stà portando solo guai ai paesi che l'hanno adottato.
Mancanza di uno spazio in cui conoscersi, discutere del più e del meno o dove scambiarsi informazioni comunque non inerenti le proposte da votare
aumento disoccupazione, diminuzione progressivo del potere d'acquisto, aumento del divario tra ricchi e poveri, perdita di potenzialità tecniche personali della popolazione, conseguenze future sulla vita comunitaria.
La corrente elettrica in Italia costa troppo e la produzione dell'alluminio, che ne richiede grandi quantità, sarà trasferita all'estero, con la chiusura dello stabilimento dell'Alcoa e nuovi disoccupati.
Negli ultimi anni abbiamo visto sempre più ridursi il periodo di assunzione per i lavoratori stagionali.Questo ha portato un progressivo impoverimento sia dei lavoratori,sia dell'offerta turistica,in quanto alberghi e ristoranti chiusi già nel mese di settembre non invogliano certo i ...
Qui sotto, suddiviso per paragrafi, troverete una proposta di programma per punti. Tale documento, condiviso su questa piattaforma si propone di condividere integrandolo il programma regionale per punti in maniera sintetica e col contributo di tutti. Il testo non è ...
Dato che il discorso candidature è sempre problematico ci vuole un sistema che elimini qualsiasi sotterfugio. Anche un ottimo programma è vano senza le persone giuste che lo perseguono e lo condividono. Propongo un nuovo metodo per selezionare i candidati.