Senato "del richiamo popolare" (alternativo al Senato delle autonomie)
Choose a new quorum
×RIFORMA DEL SENATO DELLA REPUBBLICA IN SENATO "DEL RICHIAMO POPOLARE"
Questa proposta di riforma costituzionale prevede che rimanga una sola camera politica, la Camera dei deputati e che si sostituisca l'attuale Senato della Repubblica con il Senato del richiamo popolare.
La camera è composta dai deputati può fare le leggi, come avviene oggi , senza dover passare per il senato e potranno essere subito controfirmate dal presidente della repubblica e comparire nella gazzetta ufficiale.
Il senato è composto di cittadini che hanno il compito di discutere le leggi DI INIZIATIVA POPOLARE ma non ha alcun potere diretto nella modifica delle leggi dello stato , il suo unico potere è indire referendum questi si decisivi per la detta modifica.
Il senato del richiamo popolare può anche, con maggioranza qualificata dei due terzi o con maggioranza semplice accompagnata da almeno 700 mila sottoscrittori , indire referendum confermativo con quorum su leggi appena approvate dalla Camera dei Deputati.
Il senato del richiamo popolare può anche indire un referendum su una normativa già in vigore e in questo caso la richiesta va successivamente appoggiata da 1 milione di sottoscrittori.
Il senato di richiamo popolare può indire referendum costituzionali , chiedendo l'appoggio a 1,5 milioni di sottoscrittori, che in caso di esito favorevole ha valore come prima lettura nell'iter di riforma costituzionale che successivamente andrà alla camera dei deputati.
I cittadini senatori vengono eletti tramite il voto popolare ogni 4 anni per il massimo di un mandato e partecipano all'elezione del presidente della repubblica oltre che alle modifiche alla carta costituzionale.

Loading contributions, please wait...