Inserire nelle graduatorie i laureati abilitati all'insegnamento con il TFA
L'accesso all'insegnamento nelle scuole secondarie superiori italiane richiede un requisito fondamentale (il completamento della scuola di abilitazione, accessibile a sua volta dopo la laurea) e prevede due percorsi possibili: i concorsi (che danno l'accesso alle graduatorie di merito) e le graduatorie ad esaurimento (da non confondere con quelle di istituto, le quali nell'ultima fascia – la terza – comprendono anche i laureati non abilitati).
La scuola di abilitazione è ri-iniziata solo nel 2012 con il nome di TFA - Tirocinio Formativo Attivo (dopo anni di attesa: la chiusura della precedente SISS risaliva all'anno accademico 2008-2009) ed è già stata completata (dopo molte prove iniziali e un anno di frequenza/tirocinio) da migliaia di insegnanti, i quali dovrebbero quindi avere il diritto di accedere alle graduatorie ed ai concorsi.
Nel 2013 questo diritto non è stato riconosciuto, di conseguenza è necessario rivedere tutti i decreti che impediscono l'accesso libero e democratico all'insegnamento nella scuola pubblica.
Questa proposta non intende essere originale ma solo riformulare le richieste che possiamo trovare in ogni manifestazione degli aspiranti insegnanti italiani, in particolare quelle relative all'inserimento nelle graduatorie e all'accesso ai concorsi pubblici.
In questo modo sarà possibile trovare ciò che accomuna le differenti proteste, componendo quindi la proposta democraticamente più condivisibile e giuridicamente più corretta.
Solution 1: Revisione dei decreti relativi
I decreti da rivedere sono (LISTA DA COMPLETARE):
- 10 settembre 2010, n. 249 (Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana):
Questo decreto prevede l'inserimento degli insegnanti sopracitati nella sola terza fascia delle graduatorie di istituto: la proposta è quindi di abrogare il comma relativo (3?) e sostituirlo con un comma che consenta l'accesso alle graduatorie ad esaurimento.
Questa proposta è in accordo con questa (ma entrambe richiedono una copertura economica – per ora assente - in un regime di pareggio di bilancio): http://www.airesis.it/groups/432-partito-della-rinascita/proposals/1205-incentivi-a-scuola-cultura
La proposta si distingue dalle altre riforme della scuola proposte su Airesis in quanto non intende riformare le fondamenta del sistema scolastico (azione desiderabile ma molto complessa e forse meno urgente di altre) ma, più modestamente, di rivedere alcuni decreti in vista di problematiche urgenti.
La spiegazione del sistema di reclutamento degli insegnanti sul sito ufficiale del ministero:
http://www.istruzione.it/urp/reclutamento.shtml
La storia delle graduatorie si può trovare qui:
http://www.orizzontescuola.it/news/graduatorie-ad-esaurimento-una-storia-divenire-da-dieci-anni
Un articolo che riassume abbastanza bene il contenuto delle proteste:
http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/08/13/tfa/682423/

Loading contributions, please wait...