Capire lo stato dell'arte sull'introdusione della Garanzia Giovani in Basilicata
Choose a new quorum
×Propongo di presentare una interpellanza urgente all'Assessore regionale al Lavoro e alle Politiche Sociali sull'introduzione della Garanzia Giovani in Basilicata. Obiettivi: conoscere nel dettaglio quali sono le linee progettuali adottate, lo stato dell'arte di questi progetti, il livello di preparazione dei Centri per l'Impiego, le attività di comunicazione e promozione predisposte.
Quello che viene promosso corrisponde alla realtà?
Questoè aunto riportato nella sezione Basilicata Lavoro http://www.lavoro.basilicata.it/BasilicataLavoro/it/giovani.page;jsessionid=5763837BDA17BE91648D3B3207BDF531
"Se hai tra i 15 e i 29 anni partecipa al programma Youth Guarantee
La Garanzia Giovani (Youth Guarantee) è un progetto dell’Unione Europea che intende assicurare ai giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano e non lavorano (i cosidetti Neet - Not in Education, Employment or Training) opportunità per acquisire nuove competenze e per entrare nel mercato del lavoro.
L’iniziativa è rivolta ai giovane tra i 15 e i 29 anni, residenti in Italia – cittadini comunitario o stranieri extra UE, regolarmente soggiornanti – non impegnati in un’attività lavorativa né inseriti in un corso scolastico o formativo.
Nel dettaglio le misure previste dalla Garanzia sono:
- Accoglienza
- Orientamento
- Formazione
- Accompagnamento al lavoro
- Apprendistato
- Tirocini
- Servizio civile
- Sostegno all’autoimprenditorialità
- Mobilità professionale all’interno del territorio nazionale o in Paesi UE
- Bonus occupazionale per le imprese
- Formazione a distanza
L'adesione effettuata dal portale Regionale consente la scelta tra i soli servizi pubblici per limpiego della Regione. Se vuoi scegliere anche una Regione diversa consulta il sito del programma oppure aderisci sul portale della Regione d'interesse.
Effettuata l’iscrizione, entro 60 giorni il giovane sarà contattato dal centro per l’impiego pre-scelto, e nell’ambito di un colloquio approfondito con un operatore, si stabilisce quali opportunità sono più coerenti con le esperienze formative e professionali precedenti e più utili per un inserimento nel mercato del lavoro attraverso la costruzione di un percorso personalizzato."
Esistono esperienze a cui ispirarsi per raggiungere l'obiettivo? Tra le possibili soluzioni/iniziative già messe in atto, quali hanno raggiunto migliori risultati e quali peggiori? Perché?
Chi riceverà dei vantaggi e degli svantaggi dal raggiungimento dell'obbiettivo e dalle soluzioni proposte? Tali soggetti sono stati coinvolti nella discussione di questa proposta? In che modo?
Solution 1:
Descrivere la soluzione che, concretamente, si propone di adottare per raggiungere l'obiettivo.
Quando dovrà essere attuata questa soluzione? Individuare le eventuali fasi di attuazione.
Chi dovrà attuare o far attuare la soluzione? Come saranno monitorati e verificati, in caso di attuazione, gli esiti della soluzione?
Sono necessari fondi, volontari, strumenti, competenze specifiche per realizzare questa soluzione? Elencarli e quantificarli. Come saranno reperite tali risorse?
Questa soluzione soddisfa i requisiti etici del gruppo o della comunità a cui si rivolge? Qual'è il suo impatto sociale ed ambientale?
Elencare e riassumere i principali vantaggi e i punti di forza di questa soluzione. Indicare chi sono i soggetti interessati dai vantaggi.

Loading contributions, please wait...