Garanzie per la corretta applicazione dell'art. 1
Art.n°3 Cost:"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali .È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese."
Ritengo che nella proposta normativa non ci siano sufficienti garanzie per una corretta applicazione dell'art.3 della Costituzione.
Solution 1: Garanzie per la corretta applicazione
-
L'installazione di software di protezione sui sistemi e
la configurazione delle impostazioni relative al controllo costituisce solamente una parte della soluzione alle problematiche di sicurezza,strumenti per interazione e tutela della privacy che riguardano i cittadini su Internet. La creazione di un rapporto di fiducia e il raggiungimento di un accordo sull'utilizzo sicuro di Internet, richiedono lo stabilirsi di una comunicazione bidirezionale fra istituzioni e cittadini. Per poter essere credibili ed efficaci,le istituzioni devono essere informate, aggiornate e diffuse altrimenti tutti gli utilizzatori dell'informatica rischiano di essere sconfitti da Internet. Nel suo aspetto migliore Internet costituisce una risorsa fantastica per imparare, comunicare,semplificare ed avvicinare il cittadino alle istituzioni che devono farsi carico dell'introduzione dei mezzi e della divulgazione scientifica della rete e del suo utilizzo a livello multigenerazionale .Le direttive per rendere possibile tale salto epocale devono necessariamente considerare vari aspetti quali: Tecnici (sicurezza,privacy)
Sociologici (luoghi per interazione,dinamiche)
Giuridici (universo dei diritti e dei doveri del cittadin

Loading contributions, please wait...